%= Request.ServerVariables("HTTP_HOST") %>
David Naso
Professor of Automatic Control
DEI - Politecnico di Bari
Due
to a system breakdown, I am transferring my former web material on this new
domain, please forgive the work in progress
-
A causa di un guasto permanente
alla macchina host delle mie pagine web, sto trasferendo
tutti le informazioni su questo nuovo dominio, ringrazio gli studenti per la pazienz.
Contact
information
Tel.
+39 080 5963649
Skype:
david.naso
Biosketch
David Naso
is a Full Professor of Automatic Control enrolled at the Department of
Electrical and Information Engineering (DEI) of Politecnico
di Bari. He received both Master (‘94) and Ph.D (‘98) degrees at Politecnico
di Bari. In ’97, during his Ph.D. activities focused on logistics and
optimization algorithms, he was a guest researcher at the Operation Research
Institute, Technical University of Aachen, under the supervision of prof. Hans Jurgen Zimmermann. He also spent the summer 2013vas invited
professor at the Saarland University in Saarbruecken,
Germany, for a collaboration with prof. Stefan Seekecke
on innovative motion and force generators based on smart materials.
He teaches several courses
in the area of feedback control, optimization and system identification. He is
currently the head of the Robotics Lab of at DEI, and the coordinator of the Master
Degree in Automation Engineering.
His research activity
focuses on robust control of aeronautical engines, with particular attention to
innovative form of hybrid or fully electrical solutions, control of high-speed
electrical motors and generators, control of innovative mechatronic devices
based on smart materials, precision motion control, distributed industrial
automation, fault prevention with distributed and intelligent sensor networks. He
has coauthored over 200 international journal or conference papers on these
topics, which in turn have been cited more than 3000 times in scientific
literature (Google Scholar h-index 29). He currently serves a technical
editor of IEEE/ASME Transactions on Mechatronics.
He has also been the scientific
coordinator of several international and national research projects, whose
overall budget is two millions of Euro, and the principal
investigator of consulting contracts with enterprises for an overall budget of
400.000 Euro.
The intensive
collaboration of his team with industries has also promoted new and successful forms
of public-private partnership. More specifically, he is one of the founders and
the head of the “Control Systems Team” of “Energy Factory Bari”, an integrated
multidisciplinary laboratory for research in aerospace and energy based on the
partnership between GE Avio and Politecnico
di Bari. He is also main supervisor and actively involved in the public-private
partnerships with AROL S.p.A focusing on innovative robots for food and
beverage industry, and with Casillo Group, focusing
on distributed control and monitoring systems for windmill industry.
He sits in the executive
or steering committees of several subsidiary companies of Politecnico
di Bari in the areas of automation, energy, and material science.
David Naso è professore ordinario di automatica del
Politecnico di Bari ed afferisce al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e
dell'Informazione (DEI). Ha conseguito la laurea ('94) ed il dottorato ('98) sempre
presso il Politecnico di Bari. Nel '97, durante il suo dottorato, incentrato su
logistica ed algoritmi euristici di ottimizzazione, è stato ricercatore ospite
presso l'Operation Research
Institute, Technical University
of Aachen, sotto la supervisione del prof. Hans Jurgen
Zimmermann. Ha anche trascorso l'estate del 2013, come professore invitato
dell'Università Saarland a Saarbruecken,
in Germania, per una collaborazione con il prof. Stefan Seekecke
su dispositivi meccatronici innovativi basati su smart
materials.
Presso il Politecnico tiene diversi corsi relativi
ai fondamenti dell’automatica, ed alle tecniche di identificazione di modelli
matematici per la predizione ed il controllo. Attualmente è a capo del
Laboratorio di Robotica del DEI e coordinatore del Corso di Laurea Magistrale
in Automation Engineering.
La sua attività di ricerca si concentra su
tecniche di modellazione e controllo robusto di motori aeronautici, con
particolare attenzione a nuove forme di propulsione ibride o completamente
elettriche, controllo di motori e generatori elettrici ad alta velocità,
controllo di dispositivi meccatronici innovativi basati su materiali attivi, controllo
del moto a precisione submillimetrica, automazione
industriale distribuita, prevenzione dei guasti con reti di sensori distribuite
e intelligenti. È co-autore di oltre 200 articoli su riviste o conferenze
internazionali su questi argomenti, che a loro volta sono stati citati più di
3000 volte nella letteratura scientifica (Google Scholar
h-index 29). Attualmente è technical
editor della rivista IEEE/ASME Transactions on Mechatronics.
È stato o è coordinatore scientifico di diversi
progetti di ricerca nazionali e internazionali, il cui budget complessivo ammonta
ad oltre di due milioni di Euro, ed il responsabile di consulenze scientifiche
alle imprese per un budget complessivo di 400.000 Euro.
La collaborazione con le industrie italiane si è
recentemente intensificata grazie alla promozione di nuove ed efficaci forme di
partenariato pubblico-privato. In particolare, David Naso è uno dei fondatori e
responsabile del "Team di sistemi di controllo" di "Energy Factory Bari", un laboratorio multidisciplinare
integrato per la ricerca nel settore aerospaziale ed energetico basato sulla
partnership tra GE Avio e Politecnico di Bari. È inoltre il responsabile delle
partnership pubblico-privato con AROL S.p.A, focalizzata
su robot innovativi per l'industria “food and beverage”, e con il Gruppo Casillo, focalizzata su sistemi
di controllo e monitoraggio distribuiti per l'industria molitoria.
Siede nei consigli di amministrazione di diverse
società sussidiarie del Politecnico di Bari nei settori dell'automazione,
dell'energia e della scienza dei materiali.